Il Product Placement

Product placement

Il Product Placement è una delle tattiche di marketing più efficaci per promuovere un prodotto o un servizio. Si tratta di una forma di pubblicità in cui un prodotto o un marchio viene incorporato in un film, una serie televisiva, un videogioco o qualsiasi altro tipo di media, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza del marchio e influenzare l’acquisto del consumatore.

In questo articolo, esploreremo il Product Placement come strumento di marketing digitale e analizzeremo i suoi vantaggi, gli svantaggi e le migliori pratiche.

Cos’è il Product Placement

Il Product Placement è una forma di pubblicità in cui un prodotto o un marchio viene inserito in un contenuto multimediale, come un film, una serie televisiva, un videogioco o qualsiasi altro tipo di media. Questa tecnica pubblicitaria è utilizzata per promuovere il marchio o il prodotto e influenzare l’acquisto del consumatore. Il Product Placement può essere eseguito in modo esplicito o implicito, a seconda della visibilità del prodotto o del marchio nel contenuto multimediale.

Ognuno dei più recenti film di 007 James Bond contiene mediamente 30 posizionamenti di prodotti da pubblicizzare.

Vantaggi del Product Placement

Il Product Placement offre numerosi vantaggi per i marchi e le aziende che cercano di promuovere i propri prodotti o servizi. Ecco alcuni dei vantaggi principali:

  1. Aumenta la visibilità del marchio: consente ai marchi di ottenere maggiore visibilità e consapevolezza del marchio, poiché i consumatori tendono a ricordare il prodotto o il marchio quando lo vedono in un contenuto multimediale.
  2. Migliora la percezione del brand: può influenzare positivamente la percezione del marchio, poiché i consumatori tendono a percepire il prodotto o il marchio in modo più favorevole quando viene mostrato in un contesto positivo.
  3. Aumenta l’engagement: può aumentare l’engagement del consumatore, poiché i consumatori tendono a sentirsi coinvolti emotivamente quando vedono il prodotto o il marchio in un contenuto multimediale.
  4. Raggiunge il pubblico giusto: consente ai marchi di raggiungere il pubblico giusto in modo più efficace, poiché il contenuto multimediale viene visto da un pubblico specifico che è già interessato al contenuto.

Svantaggi del Product Placement

Il Product Placement ha anche alcuni svantaggi che le aziende dovrebbero prendere in considerazione prima di utilizzare questa tecnica pubblicitaria. Ecco alcuni degli svantaggi principali:

  1. Può essere costoso: soprattutto se il prodotto o il marchio deve essere mostrato in modo esplicito nel contenuto multimediale.
  2. Può essere invasivo: poiché il prodotto o il marchio può essere mostrato in modo eccessivo o inappropriato nel contenuto multimediale.
  3. Potrebbe non funzionare: il potrebbe non raggiungere gli obiettivi di marketing previsti. Ad esempio, il prodotto o il marchio potrebbe non essere ben integrato nel contenuto multimediale, o il pubblico potrebbe non essere interessato al prodotto o al marchio.
  4. Potrebbe essere poco credibile: potrebbe essere percepito come poco credibile dal pubblico, poiché è visto come un tentativo di promozione del prodotto o del marchio.
  5. Potrebbe essere regolamentato: è soggetto a regolamentazioni in alcune giurisdizioni, quindi le aziende dovrebbero essere consapevoli delle leggi e delle regole applicabili prima di utilizzare questa tecnica pubblicitaria.
  6. Potrebbe avere un impatto negativo sul contenuto multimediale, poiché il prodotto o il marchio potrebbe essere troppo invasivo o interrompere il flusso del contenuto. Pertanto, le aziende dovrebbero prendere in considerazione questi svantaggi prima di utilizzare il Product Placement come parte della loro strategia di marketing.

Migliori pratiche per il Product Placement

Per massimizzare i vantaggi del Product Placement e minimizzare gli svantaggi, le aziende dovrebbero seguire alcune migliori pratiche. Ecco alcune delle migliori pratiche:

  1. Scegliere il contenuto multimediale giusto: poiché il deve essere in linea con il marchio e il prodotto.
  2. Essere sottili: occorre evitare di essere troppo invasivi con il Product Placement, poiché il prodotto o il marchio dovrebbe essere mostrato in modo naturale e sottile.
  3. Scegliere il momento giusto: il prodotto, o il marchio, dovrebbe essere mostrato quando è rilevante per il contenuto multimediale e il pubblico.
  4. Essere coerenti: il prodotto (o il marchio) deve essere mostrato in modo coerente in tutto il contenuto multimediale.
  5. Avere un obiettivo: il prodotto o il marchio deve essere mostrato per raggiungere un obiettivo di marketing specifico.

Come è regolamentato il Product Placement

In Italia, il Product Placement è regolamentato dalla legge n. 249 del 31 luglio 1997, intitolata “Disposizioni in materia di pubblicità e di concorrenza”. Questa legge ha introdotto norme specifiche nella legislazione italiana.

Secondo la legge italiana, il Product Placement è definito come la “forma di pubblicità consistente nell’inserimento di beni o servizi all’interno di opere audiovisive o di altri contenuti editoriali o artistici“. La legge stabilisce che può essere utilizzato solo se è riconoscibile e non ingannevole per il pubblico.

Inoltre, il Product Placement non deve alterare il contenuto dell’opera in cui viene inserito e non deve essere troppo invasivo o distogliere l’attenzione dal contenuto principale. La legge stabilisce anche che non può essere utilizzato in programmi per bambini o in programmi religiosi.

Le norme italiane prevedono che il Product Placement deve essere segnalato al pubblico con apposite indicazioni visive o acustiche che ne identifichino la natura pubblicitaria. Ad esempio, l’utilizzo del logo del prodotto o del marchio durante il film o la serie televisiva o l’utilizzo di frasi come “questo prodotto è stato gentilmente fornito da” prima o dopo la scena in cui viene mostrato il prodotto.

Inoltre, la legge italiana stabilisce che il Product Placement non può essere utilizzato per promuovere prodotti o servizi il cui consumo è incompatibile con la protezione della salute, dell’ambiente o della sicurezza pubblica.

Le violazioni delle norme sul Product Placement possono essere sanzionate con multe fino a 100.000 euro per l’azienda responsabile e con l’obbligo di rimuoverlo dal contenuto multimediale.

Don Matteo ed il Maresciallo Cecchini, rispettivamente Terence Hill e Nino Frassica, ripresi nel monento in cui lo staff posiziona le tazzine del Caffè Lavazza per le attività di product placement

Il product placement nei programmi televisivi italiani

In Italia, ci sono stati diversi casi di Product Placement in cui i produttori di contenuti multimediale hanno integrato marchi e prodotti all’interno dei propri prodotti. Alcuni dei casi più famosi sono i seguenti:

  1. Nutella e Ferrero Rocher in “Il commissario Montalbano”. Nella celebre serie televisiva Rai, la Nutella e i Ferrero Rocher sono presenti in molte scene, diventando quasi un marchio di fabbrica della produzione.
  2. Ferrari in “Lupin”: Nella serie Netflix, il protagonista indossa sempre un orologio Hublot e guida una Ferrari. L’azienda automobilistica italiana ha sponsorizzato la serie e il Product Placement è stato ben integrato nel contenuto multimediale.
  3. Nespresso in “Che tempo che fa”. Nella trasmissione Rai, la macchina per il caffè Nespresso è sempre presente sulla scrivania di Fabio Fazio, diventando un’icona del programma.
  4. Peroni in “Medici”. La birra Peroni è stata inserita in modo naturale nella scenografia delle scene ambientate nel Rinascimento italiano.
  5. Fiat in “Che Dio ci aiuti”. Nella serie televisiva Rai, la protagonista guida una Fiat 500 rossa, diventata un simbolo della serie stessa.
  6. Lavazza in “Don Matteo”. Nella serie televisiva Rai, il protagonista, interpretato da Terence Hill, è un grande amante del caffè e nella maggior parte delle scene in cui beve una tazza di caffè, si può notare che si tratta di un caffè Lavazza. Ma non è stato l’unico caso, anche GLS, azienda leader delle spedizioni, è entrata nelle case di milioni di italiani grazie ad un’attività di product placement nella serie tv “Don Matteo 12”, sviluppata insieme alla casa di produzione Lux Vide. La Lavazza è stata presente in 6 scene sviluppate nell’arco di 5 puntate
  7. Coca Cola in “I Cesaroni”. Nella fiction Mediaset, la Coca Cola è stata utilizzata come prodotto di riferimento per i personaggi più giovani e per la pubblicità al consumo di bevande gassate.
  8. Parmigiano Reggiano in “MasterChef Italia”: Nella trasmissione di cucina di Sky, il Parmigiano Reggiano è spesso utilizzato come ingrediente principale nelle preparazioni dei concorrenti, diventando così un elemento fondamentale del programma.
  9. Renault in “La linea verticale”. Nella serie televisiva Rai, la Renault Captur è stata utilizzata come mezzo di trasporto principale dei protagonisti, creando un forte legame tra la vettura e la serie.
  10. Ferrarelle in “Gomorra – La serie”. Nella serie televisiva Sky, la Ferrarelle è stata utilizzata come prodotto di riferimento per i personaggi della camorra, in quanto la bottiglia è considerata un’icona del Sud Italia.

L’evoluzione del product placement nelle fiction italiane

Il Product Placement ha avuto un’evoluzione significativa all’interno delle fiction italiane negli ultimi anni. In passato, spesso veniva utilizzato in modo forzato, con prodotti mostrati in modo eccessivo e invasivo. Negli ultimi anni, però, si è assistito a un cambiamento in cui i produttori di contenuti hanno cercato di integrare i prodotti in modo più naturale e non invasivo.

Oggi, i produttori di contenuti cercano di utilizzare il Product Placement in modo più efficace e creativo, cercando di integrare i prodotti in modo armonioso nella storia e nel mondo dei personaggi, creando così una connessione emotiva tra i prodotti e il pubblico.

Per conoscere l’evoluzione del produt placement nelle fiction Rai vi invitiamo a leggere questa interessantissima ed accurata presentazione realizzata nel 2022 da Enrico Marangoni Responsabile Product Placement e Branded Content.

Addendum. A compendio vi suggeriamo la lettura dei seguenti articoli

/ 5
Grazie per aver votato!

Scrivi a Università del Marketing

Siamo felici di poter aiutare le aziende, gli imprenditori, i professionisti e tutti coloro che desiderano approfondire le conoscenze nel marketing o desiderano una consulenza gratuita. Inviaci i tuoi dati, compilando questo modulo.

Contact Us