Red Herring: Il Segreto della Manipolazione

falsa pista

Il termine “red herring” (aringa rossa) si riferisce a una tattica di distrazione intenzionale che devia l’attenzione da un argomento rilevante a uno irrilevante o meno importante. Traducibile in italiano in una falsa pista, originariamente è derivato dalla pratica di usare aringhe affumicate e salate (che assumono un colore rosso) per confondere i cani durante la caccia alla volpe, il concetto si è esteso a vari campi come la letteratura, il giornalismo, il cinema, e la retorica politica.

Uso nella Comunicazione

Nel contesto della comunicazione, il “red herring” è utilizzato per manipolare il discorso o l’argomentazione, portando via l’attenzione dai punti critici verso dettagli secondari o irrilevanti. Questo può essere fatto per vari motivi, tra cui:

  1. Deviazione: Per evitare risposte a domande difficili durante dibattiti o interviste.
  2. Manipolazione: Per influenzare l’opinione pubblica o l’esito di una discussione.
  3. Protezione: Per coprire errori, mancanze o punti deboli in un argomento o in una politica.
  4. Intrattenimento: Nei media, per mantenere il suspense o sorprendere il pubblico con una svolta inaspettata.

Il “red herring” è spesso criticato quando usato in contesti serii come la politica o il giornalismo, poiché può portare a fraintendimenti o distorsioni della verità. Tuttavia, è ampiamente accettato e talvolta apprezzato in opere narrative come film e romanzi, dove aggiunge complessità alla trama e profondità ai personaggi.

Origine del Termine “Red Herring”

Il termine “red herring” (aringa rossa) ha origini che risalgono al mondo della caccia. Nel XVII secolo in Inghilterra, le aringhe venivano affumicate e salate, assumendo una colorazione rossastra e un odore forte e pungente. Queste aringhe venivano talvolta usate per addestrare i cani da caccia: i cacciatori tracciavano una pista con l’aringa affumicata per insegnare ai cani a non farsi distrarre dagli odori forti e a seguire la traccia giusta.

Sviluppo del Termine in Ambito Letterario

Il concetto di “red herring” nella narrativa risale a tempi antichi, ma il termine è stato popolarizzato nella letteratura poliziesca e nei romanzi gialli. Autori come Arthur Conan Doyle, Agatha Christie e altri scrittori di mistero hanno perfezionato l’uso dei “red herring” per creare trame intricate e coinvolgenti.

  1. Arthur Conan Doyle e Sherlock Holmes:
    • Nei racconti di Sherlock Holmes, Doyle spesso introduce personaggi o indizi che sembrano rilevanti per la soluzione del caso, ma che alla fine si rivelano irrilevanti. Questo mantiene i lettori con il fiato sospeso e li costringe a riconsiderare continuamente le loro ipotesi.
    • Caso Esemplare: Nel racconto “Il segno dei quattro”, Doyle presenta diversi sospetti e piste che alla fine si rivelano essere false, conducendo Holmes alla vera soluzione solo nelle ultime pagine.
  2. Agatha Christie e i suoi romanzi gialli:
    • Christie è famosa per i suoi complessi intrighi e per l’uso magistrale dei “red herring”. I suoi romanzi spesso contengono numerosi falsi indizi che tengono i lettori in bilico fino alla sorprendente rivelazione finale.
    • Caso Esemplare: Nel romanzo “Dieci piccoli indiani” (o “E poi non rimase nessuno”), Christie utilizza molti “red herring” per depistare i lettori, facendo sospettare ogni personaggio fino alla rivelazione finale del colpevole.

Funzioni dei Red Herring nella Letteratura

  1. Creare Suspense e Tensione:
    • Introducendo falsi indizi, gli autori possono mantenere alto il livello di suspense, poiché i lettori sono costantemente in uno stato di incertezza riguardo alla vera direzione della trama.
    • Effetto: Questo tiene i lettori impegnati e desiderosi di scoprire la verità, rendendo la lettura più avvincente.
  2. Complicare la Trama:
    • I “red herring” aggiungono complessità alla trama, creando intrecci che devono essere risolti e aumentando la profondità narrativa.
    • Effetto: Questo rende la storia più interessante e multilivello, offrendo ai lettori una sfida intellettuale.
  3. Sviluppare Personaggi e Temi:
    • I falsi indizi possono essere usati per sviluppare ulteriormente i personaggi, rivelando loro motivazioni, debolezze e segreti.
    • Effetto: Questo arricchisce la caratterizzazione e può anche essere utilizzato per esplorare temi più ampi all’interno della narrativa.

Esempi Contemporanei

  1. J.K. Rowling e la Serie di Harry Potter:
    • Nella serie di Harry Potter, Rowling introduce molti “red herring” per confondere i lettori e mantenere il mistero fino alla fine. Personaggi come Severus Piton vengono spesso dipinti in una luce ambigua per creare suspense.
    • Caso Esemplare: Nel quarto libro, “Harry Potter e il Calice di Fuoco”, l’identità del vero colpevole viene nascosta dietro numerosi falsi indizi, mantenendo la tensione fino alla rivelazione finale.
  2. Gillian Flynn e “L’amore bugiardo” (Gone Girl):
    • Flynn utilizza abilmente i “red herring” per ingannare i lettori e creare una trama complessa e avvincente.
    • Caso Esemplare: Nel romanzo, la scomparsa di Amy Dunne è circondata da una serie di falsi indizi che tengono i lettori in suspense fino alla scioccante verità.

Espansione del Concetto nella Retorica e nella Comunicazione

Nel corso del tempo, il concetto di “red herring” si è espanso oltre la letteratura per diventare una tecnica retorica e di comunicazione ampiamente riconosciuta. Viene utilizzato per descrivere qualsiasi argomento o informazione inserita intenzionalmente per distrarre o deviare l’attenzione dal punto principale.

  1. Politica: I politici utilizzano i red herring per distogliere l’attenzione da questioni controverse o per evitare domande difficili. Ad esempio, potrebbero rispondere a una domanda critica parlando di un problema completamente diverso per evitare di affrontare il tema sollevato.
  2. Giornalismo: I giornalisti possono utilizzare i red herring per rendere più avvincente una storia o per guidare l’attenzione del pubblico su determinate questioni, lasciando in secondo piano altre più scomode.
  3. Pubblicità e Marketing: Le aziende possono impiegare questa tecnica per distrarre dai difetti dei loro prodotti, enfatizzando invece aspetti secondari o introducendo argomenti non correlati che catturano l’interesse dei consumatori.

Implicazioni e Critiche

Sebbene l’uso dei red herring possa essere efficace nel breve termine, è spesso criticato per la sua natura ingannevole. In contesti come la politica e il giornalismo, dove l’integrità e la trasparenza sono fondamentali, l’utilizzo di questa tecnica può portare a una perdita di fiducia da parte del pubblico. Tuttavia, in ambiti come la narrativa e l’intrattenimento, l’uso dei red herring è generalmente apprezzato per la sua capacità di creare suspense e interesse.

Teorie di Comunicazione Relative ai “Red Herring”

Il “red herring” è una tecnica di comunicazione che serve a deviare l’attenzione da un argomento principale a uno secondario o irrilevante. Questa tecnica è analizzata attraverso diverse teorie della comunicazione per comprendere il suo impatto e la sua efficacia nella manipolazione del discorso.

Teoria della Distrazione

Definizione: La teoria della distrazione, formulata da Robert S. Baron nel 1986 e può essere ricondotta a vari studi di psicologia cognitiva, postula che l’attenzione delle persone è limitata e può essere facilmente deviata con l’introduzione di informazioni irrilevanti o fuorvianti.

Applicazione ai Red Herring: I “red herring” sfruttano questa limitazione cognitiva introducendo un elemento che cattura l’attenzione, distogliendola dal tema centrale.

Teoria dell’Agenda-Setting

Definizione: Formulata da Maxwell McCombs e Donald Shaw negli anni ’70, questa teoria suggerisce che i media non dicono alle persone cosa pensare, ma cosa pensare, determinando così l’importanza degli argomenti attraverso la frequenza e la modalità di copertura.

Applicazione ai Red Herring: I “red herring” sono usati per manipolare l’agenda, spostando l’attenzione pubblica su temi secondari o irrilevanti per deviare l’attenzione da argomenti potenzialmente dannosi o controversi.

Teoria del Framing

Definizione: Proposta da Erving Goffman, la teoria del framing riguarda il modo in cui le informazioni vengono presentate e organizzate per influenzare la percezione e l’interpretazione del pubblico.

Applicazione ai Red Herring: I “red herring” possono essere inseriti nel framing di un messaggio per alterare la percezione del pubblico, introducendo elementi distrattivi che reindirizzano l’interpretazione delle informazioni.

Teoria della Coerenza Cognitiva

Definizione: Basata sulle teorie della dissonanza cognitiva di Leon Festinger, questa teoria si basa sul principio che le persone cercano coerenza nelle loro convinzioni e informazioni ricevute. La dissonanza cognitiva si verifica quando ci sono incongruenze, portando le persone a rifiutare o ignorare informazioni contrastanti.

Applicazione ai Red Herring: I “red herring” possono creare dissonanza cognitiva, forzando le persone a concentrarsi su elementi meno dissonanti e distogliendo l’attenzione dai punti principali che potrebbero causare disagio o sfida.

Teoria della Manipolazione dell’Informazione

Definizione: La teoria della manipolazione dell’informazione esplora come le informazioni possono essere manipolate per influenzare il comportamento e le decisioni delle persone. Questa teoria è stata studiata da diversi studiosi, tra cui Noam Chomsky e Edward S. Herman.

Applicazione ai Red Herring: I “red herring” sono una forma di manipolazione dell’informazione, usata per influenzare le opinioni e le decisioni del pubblico indirizzando la loro attenzione su argomenti che sviano dalle questioni rilevanti.

Il termine "red herring" è utilizzato per descrivere una falsa pista o un'indicazione fuorviante introdotta intenzionalmente per deviare l'attenzione da un argomento principale verso uno secondario.

I “red herring” possono essere strumenti di distrazione potenti nella comunicazione, particolarmente efficaci per deviare l’attenzione.

Impatti Psicologici dei Red Herring

I “red herring” influenzano la percezione e l’elaborazione delle informazioni da parte del pubblico, sfruttando meccanismi cognitivi e psicologici per deviare l’attenzione. Analizzare questi impatti aiuta a comprendere come e perché questa tecnica può essere efficace.

1. Carico Cognitivo

Definizione: Il carico cognitivo si riferisce alla quantità di informazioni che la mente può elaborare in un dato momento. Quando il carico cognitivo è elevato, la capacità di elaborare nuove informazioni è ridotta.

Impatto dei Red Herring:

  • Aumento del Carico Cognitivo: Introducendo elementi distrattivi, i “red herring” aumentano il carico cognitivo, rendendo più difficile per il pubblico concentrarsi sull’argomento principale.
  • Sovraccarico Informativo: La presenza di informazioni irrilevanti può creare un sovraccarico informativo, portando le persone a semplificare o ignorare i dettagli cruciali.

2. Bias di Conferma

Definizione: Il bias di conferma è la tendenza delle persone a cercare, interpretare e ricordare le informazioni in modo da confermare le proprie convinzioni preesistenti.

Impatto dei Red Herring:

  • Rafforzamento delle Convinzioni: I “red herring” possono essere usati per indirizzare l’attenzione verso argomenti che confermano pregiudizi esistenti, distogliendo dalle informazioni che potrebbero contraddirli.
  • Selezione dell’Informazione: Le persone possono concentrarsi sugli elementi distrattivi che supportano le loro opinioni, ignorando o minimizzando le informazioni rilevanti ma scomode.

3. Riduzione della Criticità

Definizione: La criticità si riferisce alla capacità di analizzare e valutare le informazioni in modo approfondito e imparziale.

Impatto dei Red Herring:

  • Superficialità nell’Analisi: L’introduzione di elementi distrattivi può portare il pubblico a un’analisi superficiale delle informazioni, riducendo la profondità della loro comprensione.
  • Accettazione Acritica: Di fronte a distrazioni ripetute, le persone possono diventare meno critiche e più inclini ad accettare informazioni superficiali senza esaminare a fondo i dettagli.

4. Dissonanza Cognitiva

Definizione: La dissonanza cognitiva si verifica quando c’è un conflitto tra convinzioni, idee o comportamenti, causando disagio psicologico.

Impatto dei Red Herring:

  • Evitare il Disagio: I “red herring” possono creare una via di fuga dalla dissonanza cognitiva, permettendo alle persone di concentrarsi su elementi meno dissonanti e di evitare il disagio associato alla riconciliazione di idee contrastanti.
  • Mantenimento della Coerenza: La deviazione dell’attenzione aiuta a mantenere la coerenza interna delle convinzioni, evitando la necessità di rivedere o modificare opinioni consolidate.

5. Erosione della Fiducia

Definizione: La fiducia è un aspetto fondamentale nelle relazioni di comunicazione, basata sulla percezione di onestà e trasparenza dell’emittente.

Impatto dei Red Herring:

  • Perdita di Credibilità: L’uso ripetuto di “red herring” può erodere la fiducia e la credibilità dell’emittente se il pubblico percepisce la manipolazione.
  • Sospetto e Scetticismo: Le persone possono diventare più sospettose e scettiche nei confronti delle informazioni ricevute, riducendo l’efficacia della comunicazione futura.

Red Herring nella Pubblicità e nel Marketing

Nel campo della pubblicità e del marketing, il “red herring” si riferisce all’uso di tecniche di distrazione per deviare l’attenzione del consumatore dai difetti di un prodotto o servizio, enfatizzando invece altri aspetti meno rilevanti ma più accattivanti. Questa strategia è utilizzata per manipolare la percezione del pubblico e indirizzare le decisioni di acquisto.

Utilizzo dei “Red Herring” nella Pubblicità e nel Marketing

  1. Distrazione dai Difetti del Prodotto:
    • Le aziende possono utilizzare “red herring” per distogliere l’attenzione dai difetti o dalle carenze di un prodotto, enfatizzando invece caratteristiche minori ma positive.
    • Esempio: Un’azienda tecnologica può concentrare la sua campagna pubblicitaria sulla nuova confezione elegante del prodotto, evitando di menzionare le carenze funzionali rispetto ai concorrenti.
  2. Enfatizzazione di Caratteristiche Secondarie:
    • Questa tecnica prevede di attirare l’attenzione su caratteristiche del prodotto che sono attraenti ma non essenziali, distogliendo dai potenziali svantaggi.
    • Esempio: Un marchio di automobili può pubblicizzare insistentemente il sistema audio avanzato del veicolo, distogliendo l’attenzione dal fatto che il consumo di carburante è elevato.
  3. Creazione di Campagne Pubblicitarie Emotive:
    • Le campagne pubblicitarie possono utilizzare emozioni forti per creare un legame con il consumatore, distraendolo da considerazioni pratiche o negative sul prodotto.
    • Esempio: Una campagna che utilizza immagini di famiglie felici che utilizzano un prodotto domestico può distogliere l’attenzione dal fatto che il prodotto è più costoso rispetto ad alternative comparabili.

Esempi Pratici di “Red Herring” nella Pubblicità e nel Marketing

  1. Promozioni e Offerte Speciali:
    • Caso Esemplare: Un supermercato può enfatizzare un’offerta speciale su un prodotto di grande richiamo per attirare clienti in negozio, distogliendo l’attenzione dai prezzi elevati di altri articoli.
    • Descrizione: L’enfasi sulla promozione speciale serve a deviare l’attenzione dai costi complessivi, facendo sembrare l’intero negozio più conveniente.
  2. Campagne di Responsabilità Sociale:
    • Caso Esemplare: Un’azienda con pratiche ambientali discutibili può lanciare una campagna di responsabilità sociale incentrata su piccole iniziative ecologiche, distraendo l’attenzione dalle sue operazioni inquinanti.
    • Descrizione: La pubblicità si concentra su iniziative sostenibili come il riciclaggio, distogliendo dal maggiore impatto ambientale delle loro attività principali.
  3. Testimonial e Celebrità:
    • Caso Esemplare: L’uso di celebrità popolari per promuovere un prodotto può distrarre i consumatori dai dettagli tecnici e dalle prestazioni effettive del prodotto.
    • Descrizione: L’attenzione del pubblico è catturata dalla presenza della celebrità, riducendo l’importanza delle caratteristiche tecniche del prodotto.

Implicazioni dei “Red Herring” nella Pubblicità e nel Marketing

  1. Manipolazione delle Decisioni di Acquisto:
    • Caso Esemplare: I “red herring” possono influenzare le decisioni di acquisto, inducendo i consumatori a fare scelte basate su informazioni fuorvianti o non rilevanti.
    • Effetto: Questo può portare a insoddisfazione post-acquisto quando i consumatori si rendono conto che le caratteristiche enfatizzate non sono essenziali o che i difetti sono stati nascosti.
  2. Erosione della Fiducia nel Marchio:
    • Caso Esemplare: L’utilizzo eccessivo o scoperto di “red herring” può danneggiare la fiducia dei consumatori nel marchio, poiché viene percepito come ingannevole o non trasparente.
    • Effetto: Una volta che i consumatori riconoscono la tattica, possono diventare più scettici e meno propensi a fidarsi delle future campagne pubblicitarie del marchio.
  3. Focalizzazione su Valori Superficiali:
    • Caso Esemplare: I “red herring” possono portare i consumatori a focalizzarsi su aspetti superficiali o secondari del prodotto, distogliendoli da considerazioni più significative come qualità, valore e funzionalità.
    • Effetto: Questo può influenzare negativamente la percezione del valore del prodotto a lungo termine, poiché i consumatori possono sentirsi ingannati o delusi.

Efficacia e Limitazioni dei “red herring”

I “red herring” possono essere strumenti potenti nella comunicazione, particolarmente efficaci per deviare l’attenzione e controllare la narrativa nel breve termine. Tuttavia, le loro limitazioni includono la perdita di credibilità, il riconoscimento da parte del pubblico, e l’inefficacia a lungo termine. Un uso eccessivo o mal gestito di questa tecnica può portare a una perdita di fiducia e reputazione, rendendo la comunicazione meno efficace nel tempo.

Efficacia dei “Red Herring”

  1. Distrazione Immediata:
    • I “red herring” sono estremamente efficaci nel breve termine per deviare l’attenzione dal punto principale a un argomento secondario o irrilevante.
    • Esempio: Durante un dibattito politico, un candidato può usare un “red herring” per evitare di rispondere a una domanda difficile, spostando l’attenzione su un argomento meno controverso.
  2. Controllo del Discorso:
    • I “red herring” permettono all’emittente di guidare la direzione della conversazione, mantenendo il controllo del discorso pubblico o della narrativa.
    • Esempio: Nei media, i giornalisti possono usare “red herring” per focalizzare l’attenzione su notizie di minore importanza, distogliendo il pubblico da scandali o problemi gravi.
  3. Sospensione del Giudizio:
    • Questa tecnica può sospendere il giudizio del pubblico su un tema specifico, permettendo di guadagnare tempo per affrontare la questione in modo più favorevole.
    • Esempio: Un’azienda sotto accusa per pratiche scorrette può introdurre una nuova iniziativa positiva per distogliere l’attenzione dalle critiche.
  4. Manipolazione delle Emozioni:
    • I “red herring” possono evocare emozioni forti che offuscano la capacità del pubblico di ragionare criticamente.
    • Esempio: Un leader può usare una crisi internazionale come “red herring” per distogliere l’attenzione da problemi interni, facendo leva sul patriottismo e sull’unità nazionale.

Limitazioni dei “Red Herring”

  1. Perdita di Credibilità:
    • L’uso ripetuto o riconoscibile di “red herring” può danneggiare la credibilità dell’emittente, poiché il pubblico può percepire questa tecnica come manipolativa e ingannevole.
    • Esempio: Se un politico è noto per deviare sempre l’attenzione su argomenti secondari, il pubblico e i media possono iniziare a ignorare le sue dichiarazioni o a vederle con scetticismo.
  2. Riconoscimento e Scetticismo:
    • Con il tempo, il pubblico può diventare più abile nel riconoscere i “red herring” e sviluppare un atteggiamento scettico verso le informazioni presentate.
    • Esempio: Gli elettori che identificano la tecnica potrebbero diventare più critici e meno inclini a lasciarsi distrarre dai tentativi di deviare l’attenzione.
  3. Sfiducia e Risentimento:
    • L’uso continuo di “red herring” può generare sfiducia e risentimento nel pubblico, compromettendo la relazione tra l’emittente e i destinatari.
    • Esempio: Un’azienda che usa frequentemente “red herring” per distogliere l’attenzione dai suoi difetti di prodotto può perdere clienti fedeli che si sentono ingannati.
  4. Inefficacia a Lungo Termine:
    • I “red herring” possono essere efficaci nel breve termine, ma raramente risolvono i problemi sottostanti, che alla fine riemergeranno.
    • Esempio: Un governo che usa “red herring” per evitare discussioni su problemi economici potrebbe dover affrontare proteste o crisi quando le questioni non risolte diventano insostenibili.
  5. Danno alla Reputazione:
    • La reputazione dell’emittente può subire danni irreparabili se il pubblico percepisce l’uso dei “red herring” come un tentativo deliberato di inganno.
    • Esempio: Un’azienda che tenta di nascondere un disastro ambientale con “red herring” può affrontare boicottaggi e una cattiva pubblicità duratura.

Il benaltrismo, una tecnica politica

Il benaltrismo è una tecnica retorica strettamente legata al concetto di red herring, utilizzata in politica per deviare l’attenzione da una questione centrale sollevando un’altra che viene presentata come più urgente o rilevante. Questa tecnica sposta il focus del dibattito, evitando di affrontare direttamente la problematica in discussione. Il termine “benaltrismo” deriva dall’italiano “ben altro“, sottolineando l’idea che c’è sempre “qualcos’altro” di più importante da considerare.

Definizione e Caratteristiche del Benaltrismo

  1. Deviazione dell’argomento: Il benaltrismo è usato per distogliere l’attenzione da un argomento principale, portando la discussione su un altro tema considerato più rilevante o urgente.
  2. Evasione delle responsabilità: Spesso utilizzato per evitare di affrontare critiche o domande difficili, spostando la conversazione su un terreno diverso.
  3. Confusione e distrazione: Può creare confusione nel dibattito, rendendo difficile per gli interlocutori mantenere il focus sul punto centrale della discussione.

Esempi di Benaltrismo

  1. Politica: In un dibattito politico, se un candidato viene criticato per le sue politiche sull’istruzione, potrebbe rispondere parlando dei problemi economici del paese, suggerendo che questi siano più urgenti.
    • Esempio: “Capisco la preoccupazione per le nostre scuole, ma la vera emergenza è il tasso di disoccupazione che sta crescendo.”
  2. Ambiente lavorativo: In una riunione aziendale, se viene sollevato un problema riguardante la sicurezza sul lavoro, un dirigente potrebbe deviare l’attenzione parlando dei recenti successi finanziari dell’azienda.
    • Esempio: “La sicurezza è importante, ma dobbiamo anche riconoscere i nostri straordinari risultati finanziari quest’anno.”
  3. Discussioni sociali: Durante un dibattito su un problema sociale specifico, come la disparità di genere, qualcuno potrebbe cambiare argomento parlando delle sfide economiche generali che il paese affronta.
    • Esempio: “È vero che esistono disparità di genere, ma non possiamo ignorare la crisi economica che colpisce tutti noi.”

Implicazioni del Benaltrismo

L’uso del benaltrismo può avere diverse implicazioni:

  • Riduzione della credibilità: Se riconosciuto, può danneggiare la credibilità di chi lo usa, poiché viene visto come un tentativo di evitare la questione principale.
  • Distrazione: Sposta l’attenzione dai problemi che richiedono soluzione immediata, rallentando il progresso verso la loro risoluzione.
  • Manipolazione del dibattito: Può essere usato strategicamente per manipolare il corso della discussione, influenzando le percezioni e le priorità del pubblico o degli interlocutori.
Il ponte sullo Stretto di Messina è un esempio plastico dell'utilizzo della tecnica del benaltrismo, strettamente legata alle false piste del red herring

Il ponte sullo Stretto di Messina è un esempio plastico dell’utilizzo della tecnica del benaltrismo, strettamente legata alle false piste del red herring.

Esempio di Benaltrismo: Il Ponte sullo Stretto di Messina

Il ponte sullo Stretto di Messina è un progetto di infrastruttura che ha suscitato dibattiti accesi in Italia per decenni. Si tratta di un ponte che dovrebbe collegare la Sicilia al resto della penisola italiana, con l’obiettivo di migliorare i collegamenti e lo sviluppo economico della regione. Tuttavia, il progetto è stato oggetto di controversie su base politica da parte dei partiti di sinistra, con uno spregiudicato utilizzo della tecnica del benaltrismo, delle fake news, del catastrofismo e di definizioni atte a spaventare e far riggettare l’infrastruttura come ecomostro o favore alla mafia.

Prima di procedere con l’esempio, per permettervi un giudizio oggettivo, vi invitiamo a leggere il libro di Giuseppe Cruciani: Questo ponte s’ha da fare. Lo stretto di Messina e le opere incompiute che bloccano l’Italia.

Esempio di Benaltrismo da Parte degli Oppositori

Immaginiamo un dibattito politico in cui un sostenitore del progetto del ponte sullo Stretto di Messina espone i benefici del progetto, ma viene contrastato da un politico dell’opposizione che utilizza il benaltrismo.

Sostenitore del Progetto: “Il ponte sullo Stretto di Messina rappresenta un’opportunità unica per migliorare i collegamenti tra la Sicilia e il resto d’Italia. Creerà migliaia di posti di lavoro durante la costruzione e stimolerà l’economia regionale nel lungo termine.”

Oppositore: “Prima di pensare a un ponte così costoso, dovremmo concentrarci su problemi più urgenti. Le strade e le autostrade in molte regioni d’Italia sono in pessime condizioni e necessitano di riparazioni immediate. Inoltre, il nostro sistema ferroviario è obsoleto e ha bisogno di modernizzazione. Non possiamo ignorare la crisi sanitaria che ha messo a dura prova il nostro sistema ospedaliero. E poi, c’è il problema delle scuole che cadono a pezzi e della mancanza di infrastrutture sportive. Per non parlare infine dei pessimi risvolti ambientali ed ecologici e della deriva dei continenti, che allontanerà la Sicilia dalla Calabria. Questi sono i veri problemi che devono essere affrontati prima di considerare un progetto come il ponte sullo Stretto di Messina.”

Analisi dell’Esempio

In questo caso, l’oppositore utilizza il benaltrismo per deviare l’attenzione dal progetto del ponte sullo Stretto di Messina a una serie di altre problematiche, come la manutenzione delle strade, la modernizzazione delle ferrovie, la crisi sanitaria, le condizioni delle scuole e perfino la deriva dei continenti. Questo approccio serve a evitare una discussione diretta sui meriti e i demeriti del ponte stesso, e a spostare il focus su questioni diverse che potrebbero sembrare più immediate o urgenti.

Implicazioni del Benaltrismo

  • Distrazione: Il pubblico viene distratto dalla questione specifica del ponte, portando l’attenzione su una serie di altri problemi.
  • Evasione: L’oppositore evita di affrontare direttamente i punti positivi e negativi del progetto del ponte, eludendo una discussione approfondita sul tema.
  • Guadagno Politico: Spostare l’attenzione su problemi diffusi e sentiti può essere una strategia per ottenere consenso politico, poiché tocca temi che preoccupano ampie fasce della popolazione.
  • Manipolazione del Dibattito: La tecnica influenza le percezioni del pubblico, facendo sembrare che il ponte sia una priorità meno importante rispetto ad altre infrastrutture e servizi pubblici.

Le cronache dei giornali sono piene di esempi di questo tipo di benaltrismo. I politici di opposizione spesso utilizzano questa tecnica, cercando di apparire più vicini ai bisogni immediati dei cittadini. Tuttavia, il riconoscimento di questa tattica può portare a una perdita di credibilità se il pubblico percepisce l’evasione come una mancanza di impegno a risolvere i problemi proposti.

ADDENDUM. A COMPENDIO VI SUGGERIAMO LA LETTURA DEI SEGUENTI ARTICOLI:

/ 5
Grazie per aver votato!

Scrivi a Università del Marketing

Siamo felici di poter aiutare le aziende, gli imprenditori, i professionisti e tutti coloro che desiderano approfondire le conoscenze nel marketing o desiderano una consulenza gratuita. Inviaci i tuoi dati, compilando questo modulo.

Contact Us